Dove Mangiare
Pizzerie
Il Ruscello snc dei F.lli Navarra
C.da Falascoso, 40
85040 - Viggianello (PZ)
Tel.: 0973 576500
POSIZIONE: distante km. 17 dal centro abitato
PERIODO DI APERTURA: annuale
APERTURA: a cena
GIORNATA DI RIPOSO SETTIMANALE: lunedì
MENU: à la carte
Ristoranti-Pizzerie
Oasi di Sassone Domenica
C.da Falascoso, 6
85040 - Viggianello (PZ)
Tel.: 0973 576292 - Fax: 0973 576292
Cell.: 347 5847699
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
POSIZIONE: distante km. 12 dal centro abitato
PERIODO DI APERTURA: annuale
GIORNATA DI RIPOSO SETTIMANALE: martedì
TIPO DI CUCINA: tipica locale
Ristoranti in albergo
La Locanda di San Francesco
Via San Francesco, 47
85040 - Viggianello (PZ)
Tel.: 0973 664384 - Fax: 0973 664385
Cell.: 393 9331410
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.locandasanfrancesco.com
POSIZIONE: centro
PERIODO DI APERTURA: annuale
TIPO DI CUCINA: tipica locale - specialità carne - per intolleranti (celiachi, diabetici, ecc.)
Parco Hotel Pollino
Via Marcaldo, 23
85040 - Viggianello (PZ)
Tel.: 0973 664018 - Fax: 0973 664935
Cell.: 347 3401195
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.parcohtpollino.it
POSIZIONE: periferia
PERIODO DI APERTURA: annuale
APERTURA: a prenzo
TIPO DI CUCINA: tipica locale
Self service e fast food
Bar del Centro
C.da Aneoleconte
85040 - Viggianello (PZ)
Cell.: 389 9865375
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
POSIZIONE: distante km. 1 dal centro abitato
PERIODO DI APERTURA: annuale
APERTURA: a pranzo e a cena
Dove Dormire
Hotel Venusia [Albergo]
Via Accademia dei Rinascenti, 33
85029 - Venosa (PZ)
Tel. 0972 32362 Fax 0972 910063
Hotel Villa del Sorriso [Albergo]
Via Appia, 135
85029 - Venosa (PZ)
Tel. 0972 374231 Fax 0972 374231
Hotel Orazio [Albergo]
Corso Vittorio Emanuele II, 142
85029 - Venosa (PZ)
Tel. 0972 31135 Fax 0972 35081
Immagine non disponibile
Le Dimore degli Artisti [Affittacamere]
Via Vittorio Emanuele II, 104
85029 - Venosa (PZ)
Tel. 338 8246386
B&B Domus Aurea [Bed and breakfast - Standard]
Via Vittorio Emanuele, 104
85029 - Venosa (PZ)
Tel. 338 8246386 Fax 0972 374063
B&B L'Oraziano [Bed and breakfast - Standard]
Via Vittorio Emanuele II, 131
85029 - Venosa (PZ)
Tel. 328 7247428
B&B Modus Avi [Bed and breakfast - Standard]
Via Roma, 43
85029 - Venosa (PZ)
Tel. 342 7536966
Le Preziose Dimore B&B [Bed and breakfast - Comfort - Comfort]
Via Emanuele Lauridia, 30
85029 - Venosa (PZ)
Tel. 348 6999994
Az. Agr. Carpe Diem [Agriturismo]
C.da Boreano - Casella Postale n. 84
85029 - Venosa (PZ)
Tel. 0972 35985 Fax 0972 374698
Storia e cultura
La storia
Fonti discordanti si pronunciano rispetto alla fondazione di Viggianello, per alcune legate ad insediamenti di monaci basiliani risalenti al X secolo, per altre a profughi achei in seguito alla distruzione di Sibari, anche per la presenza, nelle località Spidarea e Serra di ritrovamenti abitativi.Sta di fatto che la presenza umana sul territorio si consolida con l’arrivo dei Romani, coloro cui si deve l’edficazione del castello, ai quali subentrano i Longobardi e i Bizantini, come attestano le numerose laure eremitiche abitate dai monaci basiliani e da numerosi ruderi di antiche chiese e conventi. Sarà poi la volta dei Saraceni,Viggianello partecipa attivamente alle fasi dell’Unità d’Italia ed è teatro di scontro fra briganti ed esercito piemontese.
Il patrimonio culturale
Il paese è dominato dai resti del castello feudale e con il suo centro storico attraversato da affascinanti palazzi storici. Ai piedi del centro storico si possono ammirare le laure bizantine, resti della Nuova Tebaide e risalenti al IX, né passano inosservati gli edifici signorili come Palazzo Mastropaolo (XVII sec.), e Palazzo Caporale (XVII sec.).
Patrimonio religioso
Nel paese di recente incluso tra i “Borghi più belli d’Italia”, si può scoprire un ricco patrimonio religioso costituito da chiese e opere d’arte di valore. Come nel caso della chiesa madre dedicata a Santa Caterina d’Alessandria,da non perdere anche la settecentesca chiesa di San Francesco.Tra le più antiche chiese del paese deve essere ricordata quella dell’Assunta, edificata dai principi di Sanseverino nel XVI secolo, ma interessante è anche la cappella di San Sebastiano, di origine bizantina e ristrutturata nel XV secolo. Nei pressi si trova il Calvario, opera in pietra locale (1611) costituita da una base, da una colonna, su cui sono riprodotti alcuni simboli della Crocifissione.
Gastronomia
Pasta di casa e carne, salumi e formaggi, ma anche funghi e prodotti del sottobosco costituiscono risorse imperdibili per il palato dei buongustai che difficilmente, infatti, potrebbero resistere davanti a un bel piatto di “rasckatìeddi”, fusilli, o “kavatìeddi”, gnocchi, per non parlare della “frascàtula”, polenta, o della “minestra ‘mbastata”, minestra “impastata” con patate e verdure di stagione. Da non tralasciare sono anche la “rappasciona”, un misto di cereali e legumi, i “rafajùoli” (ravioli) o i “Tagghjulìni ku u làtt”, tagliolini con il latte. Tra i secondi si distinguono anche la “brasciòla”, involtini di carne di maiale, la frittata “ku zzafaràni e sauzìzzu”, frittata con peperoni e salsiccia), o i deliziosi “rummulèddi”, polpette. I dolci più tradizionali, tra gli altri, sono la “ciciràta”, struffoli e le “rosecatàrr”, chiacchiere.
Natura e dintorni
Viggianello è immerso nella splendida cornice del Parco Nazionale del Pollino.
Altro
Carnevale
Carri allegorici e Pagliarino, la maschera tipica, sono i protagonisti indiscussi del “Carnilivaru i Pagghia”, il carnevale di “paglia” di Viggianello.
Riti arborei
Un rito di origine pagana che nei corso dei tempi ha incontrato la tradizione cristiana si svolge ogni anno a Viggianello, un evento da non perdere per la solennità che lo contraddistingue.